L'Azienda

Il signor Vincenzo Rullo, di formazione meccanico di precisione, è cresciuto nel settore dell’orologeria svizzera. Dopo molti anni di intenso lavoro al servizio di realtà note a livello internazionale, decise di mettersi in proprio.
Dapprima fondò la Tecnomatic, ditta specializzata nella lavorazione meccanica e nel montaggio di componenti elettrotecnici, poi investì nella Morplast, azienda specializzata nel settore della termoplastica.
In questi ultimi anni sono entrati a far parte del team dirigenziale i due figli del signor Vincenzo. Sandra, che ha rilevato la funzione di amministratrice unica, e Marco che, in quanto ingegnere elettronico, gestisce il reparto e tutte le attività legate all’elettronica.
Grazie alla forte complementarietà di Morplast e Tecnomatic, quest’ultima ha recentemente assorbito la prima, diventando una realtà leader del settore, in grado di garantire prodotti di eccellenza.
L’unione delle due aziende ha consentito di mantenere livelli di controllo elevati e costanti su tutte le fasi di lavorazione, con la possibilità di intervenire in modo diretto e in ogni momento per garantire la qualità del prodotto.
La fusione, inoltre, si è tradotta in un notevole abbattimento dei tempi e costi di produzione, grazie all’eliminazione del costo legato allo spostamento dei semilavorati.

La Svizzera è da sempre il polo tecnologico europeo per eccellenza. Con la sua industria e i suoi centri di ricerca universitaria, ha saputo farsi apprezzare dalle realtà più ambiziose.
Le innovazioni proposte hanno distinto la Confederazione Elvetica per la concretezza delle loro applicazioni. Di tutto ciò l’industria ne è sempre stata avvantaggiata.
Se a queste peculiarità si aggiungono l’abitudine alla puntualità e alla precisione, i nostri servizi significheranno un plus assoluto per la vostra attività.
A dimostrazione dell’impegno assunto verso la piena soddisfazione delle esigenze dei clienti, TECNOMATIC ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9001.
Durante il ciclo produttivo alcuni campioni degli articoli in plastica vengono sottoposti a verifiche di qualità, ad intervalli regolari. Sul prodotto vengono eseguiti una serie di controlli per accertarne la corrispondenza alle specifiche tecniche richieste dal prodotto.
Inoltre possono essere eseguiti dei controlli a campione oppure su ogni singolo articolo.


